Come distinguerli e organizzarli per poter diventare ricchi lavorando onestamente!
L’obiettivo viene spesso confuso con il sogno a occhi aperti. Dire: voglio diventare ricca non può essere definito come un obiettivo di vita, esprime semmai il desiderio di potersi permettere economicamente tutto ciò che passa per la testa.
Se però invece si è fortemente motivati a diventare ricchi facendo un piano a lungo termine si può ottenere questo risultato o, perlomeno, è possibile con certezza rendere il suo conseguimento altamente probabile.
Vediamo come si definiscono gli obiettivi, che differenza c’è tra obiettivi a breve e a lungo termine e come si può diventare ricche lavorando onestamente.
Trasformare il sogno di diventare ricchi in un obiettivo possibile
E’ un sogno che può soltanto restare tale? No, se lo trasformiamo in obiettivo a lungo termine si può davvero diventare ricchi, nel tempo che ci vuole ad aumentare la probabilità di riuscirci. Il trucco è non affidarsi al pensiero magico e utilizzare quello logico.
Perché dev’essere necessariamente un obiettivo a lungo termine e non posso riuscirci in breve tempo?
E’ una questione di teorema di Bayes ma visto che non voglio scrivere un trattato di statistica continuo a spiegarti come distinguere e organizzare gli obiettivi di lungo e breve termine partendo dalla base e, cioè, come costruire obiettivi che possano essere oggettivamente conseguiti.
Gli obiettivi, per potersi definire tali, devono essere S.M.A.R.T. (=Intelligenti)
E, aggiungo io, molto profondamente sentiti. Non può infatti considerarsi un obiettivo qualcosa che desideriamo tiepidamente, un “sarebbe bello se” non è un’obiettivo è un desiderio.
Ma partiamo dall’inizio e facciamo una velocissima spiegazione per chi non sapesse di cosa stiamo parlando.
Qualche anno fa uno studio americano ha definito come debbono essere costruiti gli obiettivi oggettivamente realizzabili.
- S : specific = specifici, dettagliati (non “voglio diventare ricca” bensì “voglio guadagnare X al mese”)
- M : measurable= l’obiettivo dev’essere praticamente misurabile, es. voglio perdere 5 kg in 3 mesi, in modo che possano esserci metriche che ti permettano di capire a che punto sei (monitorare)
- A : achievable= raggiungibile, non assurdo. E’ raggiungibile se è già stato raggiunto da altri ad esempio o comunque deve trattarsi di qualcosa di possibile materialmente
- R : relevant= importanti in termini di rapporto costo/beneficio
- T: time based= temporizzabili – con scadenze e un tempo definito per la realizzazione
La pratica in questi anni ha confermato che gli obiettivi con queste caratteristiche sono gli obiettivi raggiungibili, tutto il resto è sogno affidato alla fortuna. Per raggiungere gli obiettivi S.M.A.R.T. serve però costanza e pazienza nel perseguirli.
Bisogna fare un piano e seguirlo alla lettera perché questa formula dia il risultato ed è qui che cascano tutti se non sono profondamente motivati.
Infatti, se non si avverte davvero il bisogno interiore del cambiamento prodotto dal raggiungere l’obiettivo, di fronte ad ogni imprevisto e difficoltà si tenderà ad abbandonare il piano o a procrastinare, boicottandosi a volte irrimediabilmente.
Definizione di obiettivi a breve e lungo termine
Basandomi sulle valutazioni economico-finanziarie ma non solo, per me gli obiettivi a lungo termine sono quelli che richiedono un certo numero di obiettivi a breve termine raggiunti con successo per poter essere conseguiti, quindi diversi anni.
Nel caso di un’Azienda, micro o macro che sia, la vision è l’obiettivo a lungo termine, la strategia di marketing è il piano a medio termine, costituito da tanti business plan annuali per raggiungere la vision quanti ne servono.
Un obiettivo a breve termine è invece qualsiasi obiettivo costruito con le caratteristiche S.M.A.R.T. di cui sopra che possa essere realizzato nell’arco di un anno solare o meno (esempio business plan annuale).
Cosa bisogna fare quindi per diventare ricchi lavorando onestamente?
Oltre, ovviamente, ad essere ben disposte a lavorare duramente, occorre seguire un processo logico, ancora una volta, ponendosi le domande corrette con estrema onestà verso se stessi.
Sembra impossibile invece è solo difficile, basta essere molto concrete e farsi tantissime domande, con pazienza. Prima di tutto, ammettendo sia tu sia una fra questi tantissimi desideranti, per te cosa significa esattamente essere ricca?
Descrivi con estrema precisione quali sono tutti i benefit di cui ora non godi che ti farebbero sentire una persona economicamente ricca. Cosa compare nella tua descrizione? Avere una casa più grande? Comprarti un’auto? Poterti permettere una colf? Fare diversi viaggi ogni anno?
Qualsiasi sia il tuo sogno per trasformarlo in obiettivo devi quantificarlo. Fai i “conti della serva” e determina quanto dovresti guadagnare ogni mese per poterti permettere lo stile di vita che ti farebbe sentire ricca.
Molto spesso, facendo concretamente i conti, non serve affatto essere milionari per sentirsi ricche, a molte di noi basta guadagnare parecchio meno per raggiungere questo obiettivo.
Di quali mezzi disponi? Valuta con attenzione il tuo punto di partenza
Se sei una dipendente (statale o privata), a seconda dell’aumento mensile di cui avresti bisogno per sentirti ricca valuta se: può bastarti fare un piano per fare carriera e guadagnare di più nella tua attuale azienda o se devi affiancare un secondo lavoro per arrivare alla cifra mensile desiderata.
Stai pensando di avviare un’attività tua? Dovrai costruire un business model e un primo business plan ben fatto che ti porti a raggiungere nell’arco di 5 anni il risultato minimo che ti prefiggi e in 10 l’obiettivo finale.
Se hai già un’attività tua ma, per una ragione o per l’altra, ti senti molto lontana dall’essere ricca forse è necessario rivedere il tuo business model e la motivazione interiore oppure il piano di marketing e la comunicazione, dipende dai cas
Lascia stare la fortuna e la fuffa New Age
I soldi sono concreti e sono matematica e come tali vanno trattati per essere accumulati. C’è senz’altro una grossa componente psicologico-emotiva che influenza tutti gli esseri umani su quest’argomento.
L’educazione ricevuta nell’infanzia e il contesto sociale sono tra questi ma se la tua spinta interiore a diventare ricca prevale davvero su altri tuoi bisogni, affidarti alla fortuna o alle leggi energetiche dell’Universo che qualcuno crede di conoscere non ti farà realizzare quest’obiettivo.
Se invece vuoi sognare a occhi aperti liberissima e in pieno diritto di farlo, ma non avendo fatto un piano dipenderà tutto dalla fortuna e le probabilità di vittoria sono davvero scarse sai?
Ad esempio secondo una rivista online a tema finanziario la probabilità di vincere 5 milioni alla lotteria Italia il 06 gennaio del 2021 è stata:
- 1 biglietto : 11.000.000 = 0,00000009090909 (periodico). Moltiplicato per 100 avremo il risultato finale = 0,0000091% circa di probabilità.
Armati di grinta e pazienza e costruisci un piano
Se non hai nemmeno idea di dove iniziare semplifica: cosa dovrebbe succedere perché tu possa diventare ricca (abbastanza per te e senza vincere alla lotteria)?
Hai già tutte le competenze che ti servono? Se la risposta è Sì: procedi a costruire il tuo piano; se la risposta è No: valuta se puoi permetterti un consulente/collaboratore chiedendo un preventivo oppure informati su quanto costa un corso e se puoi permetterti di frequentarlo anche e soprattutto in termini di tempo disponibile.
Costruisci un business plan con un senso e che si basi sulla pura logica dei numeri e del calcolo probabilistico (considera almeno 3 scenari possibili: pessimo, ideale, strabiliante).
Revisiona i risultati almeno ogni sei mesi e chiediti: sta funzionando? Se sì procedi senza cambiamenti altrimenti cambia qualcosa e testa se la situazione migliora o peggiora, correggendo il tiro fino a che non trovi la quadra.
Stampati il PERCHE’ vuoi raggiungere questo obiettivo da qualche parte e tienilo sempre in vista. Gli eventi ti metteranno costantemente in dubbio e alla prova ma tu andrai avanti Perchè (…).
Se hai avuto la pazienza di arrivare a leggere fino a qui
Innanzitutto grazie dell’attenzione. Potresti essere in crisi con la definizione dei tuoi obiettivi e aver bisogno di una mano. Se la questione è per te urgente e importante dai un’occhiata ai miei servizi o scrivimi direttamente, sono in grado di aiutarti a costruire il tuo piano dalla a alla z.
Se per te invece fosse meno urgente o ti piacerebbe approfondire con più calma, dai un’occhiata al mio percorso gratuito APertaMente e resta in contatto con me.

Come trovare e comunicare l’USP nel personal branding
Nel momento in cui ho deciso di mettermi in proprio la cosa che mi spaventava di più in assoluto, molto più della possibilità di non

Consigli per migliorare l’immagine visiva del tuo personal brand
Come ti presenti visivamente nei tuoi canali ufficiali e nelle tue presentazioni e preventivi, non ha soltanto a che vedere con il tuo gusto estetico

Come scegliere i colori nel personal branding?
Nel personal branding si è portati a pensare che la palette colori vada scelta a gusto della persona stessa (i suoi colori preferiti) perché deve

Il ruolo dell’immagine visiva nel personal branding di una libera professionista
Potresti aver sentito parlare o letto di immagine visiva, brand identity, brand image e non aver chiaro di cosa si stia parlando, quali sono i

Personal Branding Journey dei liberi professionisti
La checklist dei passaggi che servono per distinguersi con efficacia, nell’ordine corretto La prima cosa che faccio sempre nei miei percorsi, dove accompagno le professioniste

Personal branding e web marketing per liberi professionisti: cosa sono?
Scopri come funziona davvero il web marketing delle partite iva Per caso stai impazzendo tra mille offerte di corsi di marketing online e non hai